PERCHÉ ISCRIVERSI A SOCREM Bergamo

Vi sono tre possibilità per disporre la propria cremazione:

a) un testamento depositato da un notaio;

b) un testamento olografo (cioè scritto di proprio pugno) datato e firmato;

c) l'iscrizione a SOCREM Bergamo.

Iscrivendosi a SOCREM Bergamo si evita ai parenti ogni altra pratica o incombenza burocratica. L’iscrizione tutela, anche legalmente, la volontà del socio contro chiunque volesse impedirne il rispetto. SOCREM Bergamo è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro che promuove la cremazione come scelta di civiltà e progresso. Essa opera per il rispetto della dignità dell'uomo e del dolore dei parenti e garantisce l’osservanza della volontà degli iscritti di essere cremati, unitamente al rispetto delle loro disposizioni in merito alla destinazione delle ceneri.

Le Società per la Cremazione sono le eredi di un movimento nato nella seconda metà dell'Ottocento, le cui motivazioni sono ricercabili nel profondo rispetto della persona umana, nell'igienismo e nell'ecologia. Ci si associa a SOCREM Bergamo pagando una modesta quota “una tantum”.

Per chi non disponesse già di sepolture private, le ceneri dei soci cremati possono essere ospitate nello spazio assegnato a SOCREM Bergamo all’interno del cimitero monumentale di Bergamo, in cellette con la possibilità di riunire i nuclei familiari. Uno dei motivi che avvicina molte persone alla cremazione è proprio il profondo senso dell’unione familiare da cui nasce il desiderio di restare uniti anche dopo la morte.

SOCREM Bergamo si occupa anche della manutenzione dello spazio assegnato nel cimitero, tiene ordinato il giardino. Nel cinerario comune del cimitero monumentale di Bergamo è possibile disperdere le ceneri dei soci che lo richiedano.